| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa ritratto |
| soggetto | figura maschile |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00025551 |
| localizzazione | MC, Treia, Treiap.zza della Repubblica, 1 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale, p.zza della Repubblica, 1, Museo Civico Archeologico |
| datazione | secc. I-II d.C. ; 79 d.C. (post) - 117 d.C. (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | età flavia-traianea(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo; a tutto tondo |
| misure | cm, alt. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente locale, Comune di Treia |
| dati analitici | Volto dall'espressione intensa e severa caratterizzato dai muscoli rilassati e segnato da profonde rughe. Fronte ampia e prominente, rugosa e stempiata. Occhi globulari, incavati, segnati da occhiaie e da rughe "a zampa di gallina". Zigomi sporgenti, guance molli, angoli della bocca rilassati, labbra sottili, ampie e serrate, mento largo e cadente. I capelli, realizzati a rilievo piuttosto piatto, sono costituiti da corte ciocche ondulate che partono dalla sommità del capo e sono pettinati in avanti. |
| altra localizzazione | provenienza: MC, Treia |
| bibliografia | Bejor G.( 1977)p. 86; Moscatelli U.( 1988)p. 61; Frapiccini N.( 2000)pp. 83-84, n. 30; Frapiccini N.( 2005)pp. 152-153, n. 77 |
| definizione | testa ritratto |
| classificazione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Treia |
| localita | Treia |
| indirizzo | p.zza della Repubblica, 1 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moscatelli U.; Funzionario responsabile: Mercando L.; Trascrizione per informatizzazione: Pignocchi G. (2003); Aggiornamento-revisione: Pignocchi G. (2004); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2004 |
| latitudine | 43.315385 |
| longitudine | 13.315987 |