| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Figura femminile |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680498 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. seconda metà; 350 a.C. (ca) - 300 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione magno-greca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla/ a matrice |
| misure | cm, alt. 15.2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Argilla arancio-rosa, ingobbio bianco, tracce di colore rosso. Retro non lavorato, foro sfiatatoio.||Figura femminile stante. Indossa un lungo chitone con un himation che le copre le gambe ed è fermato sul ventre. La gamba destra è piegata, la sinistra è tesa con il conseguente spostamento dell'anca verso destra||Un lungo mantello scende dalle spalle coprendo la figura; da sotto la veste sono escono i piedi. I capelli, divisi da una scriminatura centrale sono raccolti in cima alla testa in una spessa crocchia.Volto ovale, naso grosso e bocca carnosa. |
| bibliografia | Pizzo M.( 2002)p. 98, n.112 |
| definizione | statuetta |
| classificazione | coroplastica italiota |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello F.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |