| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Ercole bibax |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680514 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. III d.C. ; 200 d.C. (ca) - 299 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione a forma piena |
| misure | cm, alt. 6.9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Patina bruna.||Ercole rappresentato nel tipo di "Hercules bibax", ovvero grande bevitore.||E' nudo con capo cinto da una tenia che scende sulle spalle. Il collo è corto e robusto, il volto tondo: è dotato di folta barba.||La gamba sinistra è leggermente arretrata, la desta flessa: il corpo muscoloso è sensibilmente spostato verso destra. Il braccio destro teso lungo il corpo, stringe una clava, il braccio sinistro è piegato in avanti e sostiene nell'avambraccio la leontè: nella mano un boccale. |
| bibliografia | Fleischer R.( 1967)p.120, n.155; Walde Psenner E.( 1983)p. 76-78 |
| definizione | statuetta |
| classificazione | bronzetti romani |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello F.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |