| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | Elemento a ritocchi laterali non erti, Raschiatoio |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 20 00219083 |
| localizzazione | ITALIA, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale, 1 |
| contenitore | istituto universitario, Dipartimento di storia, beni culturali e territorio, Cittadella dei musei Giovanni Lilliu, Piazza Arsenale, 1, Collezioni litiche preistoriche dell'Università di Cagliari, Piano terra, vetrina C |
| datazione | Neolitico recente/ Età del rame [analisi tipologica] |
| materia tecnica | ossidiana/ scheggiatura |
| misure | mm, largh. 40, lungh. 78, sp. 9 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Manufatto realizzato su un supporto spesso e largo che conserva due nervature centrali. I margini, limitatamente alla porzione residua, sono rettilinei e si restringono in corrispondenza del primo prossimale; qui formano una strozzatura realizzata attraverso l’uso di un ritocco erto, quindi vanno a creare una sorta di codolo. Il lato destro presenta un ritocco piatto corto, mentre quello sinistro è caratterizzato dalla presenza di stacchi non sistematici. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Sardegna, CA, Sestu, SESTU, San Gemiliano |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 1510096; y: 4341478; caratteristiche del punto: metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia senza sopralluogo; base di riferimento: CTR Sardegna 1:10000; 1998; (3157285) |
| bibliografia | Locci M. C.( 2000)v. I, p. 31 |
| definizione | Elemento a ritocchi laterali non erti, Raschiatoio |
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ INDUSTRIA LITICA |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Piazza Arsenale, 1 |
| ente schedatore | UNICA |
| ente competente | S09 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Melosu, Barbara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Deiana, Anna MariaReferente scientifico: Lugliè, CarloUsai, Emerenziana |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 39.221568 |
| longitudine | 9.116822 |