| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | Elemento a ritocchi laterali non erti, Raschiatoio |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 20 00218904 |
| localizzazione | ITALIA, Sardegna, CA, Cagliari |
| datazione | Neolitico recente [analisi tipologica] |
| materia tecnica | ossidiana/ scheggiatura |
| misure | mm, largh. 20, lungh. 74, sp. 79 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Porzione mesio-distale di lama caratterizzata da un margine, quello sinistro, convesso e l’altro, quello destro, approssimativamente rettilineo e parzialmente corticato. In corrispondenza del terzo prossimale è stata realizzata una strozzatura attraverso un ritocco erto: da questa ha origine anche un ritocco radente che invade la superficie inferiore del pezzo. Lungo il margine sinistro è altresì presente un ritocco semplice. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Sardegna, CA, Cagliari, Santa Gilla |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 1510096; y: 4341478; caratteristiche del punto: metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: CTR Sardegna 1:10000; 1998; (3157353) |
| bibliografia | Lugliè C.( 2000)v. I, p. 18 |
| definizione | Elemento a ritocchi laterali non erti, Raschiatoio |
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ INDUSTRIA LITICA |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| ente schedatore | UNICA |
| ente competente | S09 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Melosu, Barbara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Deiana, Anna MariaReferente scientifico: Lugliè, CarloUsai, Emerenziana |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 39.220386 |
| longitudine | 9.095819 |