| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 20 00102266 |
| localizzazione | ITALIA, Sardegna, SS, Sassarivia Roma 64 |
| contenitore | museo, museo archeologico, via Roma 64, Museo Archeologico Nazionale G. A. Sanna , primo piano |
| datazione | Eta' del ferro ; VII a. C. - VI a. C. [bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | cm, alt. 11, sp. 1,5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ansa di oinochòe a becco rilevato deel tipo noto come “Schnabelkanne” del tipo a serpenti di produzione etrusca. Parte terminale dell'ansa con l'attacco alla parte inferiore del vcaso tramite due ribattini. La decorazione consiste in una palmetta a sette foglie sovrastata da due serpenti attorcigliati e contrapposti ai due lati con la testa rivolta verso l'alto. Fra i due serpenti un rilievo perlinato separa la decorazione dal resto dell'ansa appiattita e leggermente bombata. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Sardegna, NU, Villanova Tulo, VILLANOVA TULO |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Villanovatulo/NU/ Nuraghe Adoni, Ente responsabile:S 58 SA SS, Motivo: ricerca scientifica, Metodo: scavo stratigrafico, Data: 1997/2003, Specifiche: Campus F., Leonelli V. |
| bibliografia | Sanges M.( 2010)194-196 |
| definizione | oinochoe |
| classificazione | Contenitori in metallo |
| regione | Sardegna |
| provincia | Sassari |
| comune | Sassari |
| indirizzo | via Roma 64 |
| ente schedatore | S58 |
| ente competente | S58 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lopez Giuseppa; Funzionario responsabile: Satta, Maria Chiara |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 40.721469 |
| longitudine | 8.567997 |