Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Reperto archeologico a Cagliari

Il reperto archeologico kantharos, Rasmussen 3e - codice 20 00075069 si trova nel comune di Cagliari, capoluogo dell'omonima provincia sita in dipartimento universitario, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cittadella dei Musei "Giovanni Lilliu", Piazza Arsenale, 1, Collezione Archeologica Evan Gorga, primo piano, androne e corridoio stanze docenti
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalekantharos, Rasmussen 3e
tipo schedaRA_3.00
codice univoco20 00075069
localizzazioneITALIA, Sardegna, CA, CagliariPiazza Arsenale, 1
contenitoredipartimento universitario, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Cittadella dei Musei "Giovanni Lilliu", Piazza Arsenale, 1, Collezione Archeologica Evan Gorga, primo piano, androne e corridoio stanze docenti
datazioneVII-VI a.C. fine/ metà[confronto]
ambito culturaleambito etrusco(confronto)
materia tecnicaargilla/ a tornio
misurecm, alt. 13,1, diam. 14,4,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico non territoriale, UNICA
dati analiticiorlo assottigliato, indistinto; vasca troncoconica su base convessa, seghettata nel punto di congiunzione; ansa a nastro, verticale, sopraelevata, leggermente incurvata all’apice; piede basso a tromba. La vasca è decorata sotto l’orlo con due leggeri solchi.
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 1510096.64; y: 4341478.16; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia senza sopralluogo; base di riferimento: CTR Sardegna 1:10000; 1998; (3179492)
bibliografiaIbba Maria Adele( 1992/1994)p. 15, n. 14
definizionekantharos, Rasmussen 3e
classificazioneSTRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Bucchero
regioneSardegna
provinciaCagliari
comuneCagliari
indirizzoPiazza Arsenale, 1
ente schedatoreUNICA
ente competenteS09
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ibba, Maria Adele; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Deiana, Anna MariaReferente scientifico: Angiolillo, SimonettaUsai, Emerenziana
anno creazione2015
latitudine39.221568
longitudine9.116822

oppure puoi cercare...

  • reperti archeologici nel comune di Cagliari
  • reperti archeologici nella provincia di Cagliari
  • reperti archeologici nella regione Sardegna