| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | ASKOS | 
| tipo scheda | RA_2.00 | 
| codice univoco | 16 00151302 | 
| localizzazione | FG, FOGGIA | 
| contenitore | Palazzo, Civico, Deposito Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia | 
| datazione | secc. VII/ VI a.C. ; 649 a.C. (ca.)  - 500 a.C. (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione apula(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argilla beigecolore brunoa tornio lento | 
| misure | alt. 11.4, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | apodo, base piana ovale; corpo globoso desinente posteriormente con una apofisi troncoconica, anteriormente con un bocchello cilindrico ad orlo svasato, collegato alla protuberanza posteriore con una costolatura medianadecorazione monocroma in bruno: sulla parte superiore del corpo e sul bocchello, fasce e linee parallele, metope campite a tratti paralleli; sulla parte inferiore del corpo, motivi penduli a doppio chevron; fondo risparmiato, protuberanza e costolatura colorati | 
| altra localizzazione | reperimento: FG, Foggia, Arpi, contrada Montarozzi | 
| definizione | ASKOS | 
| classificazione | CERAMICA DAUNIA | 
| regione | Puglia | 
| provincia | Foggia | 
| comune | FOGGIA | 
| ente schedatore | S63 | 
| ente competente | S63 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ceci, Lucia; Funzionario responsabile: Cocchiaro, Assunta | 
| anno creazione | 2005 | 
| latitudine | 41.456099 | 
| longitudine | 15.583895 |