| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | fregio | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 16 00030913 | 
| localizzazione | ITALIA, Puglia, FG, Lucera | 
| contenitore | anfiteatro | 
| datazione | Eta' dei Flavi ; I sec. d.C.  - I sec. d.C. [analisi stilistica; confronto] | 
| materia tecnica | pietra di Apricena (biancone) | 
| misure | cm, alt. 55, lungh. 90, sp. 45 | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Blocco di fregio. Il blocco presenta una pesante girale di acanto nascente da un grande calice di foglie polilobate con lobi frastagliati. Dalle due foglie superiori del calice si svolge a sinistra e a destra un tralcio ricoperto di brattee da cui nascono quattro girali simmetriche disposte ai due lati del tralcio stesso. Nella chiusura delle volute è una rosetta a cinque petali bilobati distinti da una solcatura mediana con al centro un bulbo carico di semi; l'attaccatura del bulbo è sottolineata da un solco semicircolare. Il tralcio si prolunga a destra chiudendosi in un calice di foglie da cui fuoriesce un fiore a pannocchia reso con triangoli distinti alla base da forellini di trapano. | 
| bibliografia | Pensabene, P.(	1977); Leon, C.F.(	1971) | 
| definizione | fregio | 
| classificazione | EDILIZIA/ELEMENTI ARCHITETTONICI /ELEMENTI STRUTTURALI | 
| regione | Puglia | 
| provincia | Foggia | 
| comune | Lucera | 
| ente schedatore | S63 | 
| ente competente | S63 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blundo, A.G.; Funzionario responsabile: Mazzei, M.; Aggiornamento-revisione: Cito, M.G. (2012), Referente scientifico: Muntoni, I.M.; | 
| anno creazione | 1992 | 
| anno modifica | 2012 |