| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | kylix | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00639763 | 
| localizzazione | ITALIA, Campania, SA, Pontecagnano Faianovia Lucania | 
| contenitore | museo, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, via Lucania | 
| datazione | VI  a.C. fine; 510 a.C. (ca)  - 500 a.C. (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione attica(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argilla/ a tornio, ingobbiatura, verniciatura | 
| misure | cm, alt. 9,2, diam. 11,8, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato | 
| dati analitici | Kylix attica a figure nere ‘a occhioni’; argilla di colore rosso; vernice nera brillante; sfondo di color bianco-crema e colore paonazzo sovradipinto. Orlo arrotondato; vasca emisferica; piede strombato con stelo distinto dal toro alla sommità; costola del piede obliqua e risparmiata; anse a bastoncello orizzontale a forma di maniglia allungata. Decorazione: all’esterno, orlo, anse, stelo e superficie superiore del piede verniciati; parte superiore della vasca a fondo bianco con figure dipinte a vernice nera; sottili filetti orizzontali dipinti. Ai lati delle anse, coppie di occhioni maschili dalla cornea nera con iride a tre fasce; al di sotto delle anse, due sirene restrospicienti di profilo a destra. All’interno, orlo rispamiato; vasca verniciata con tondo centrale risparmiato. Nel tondo, cerchio di foglie cuoriformi di edera tra due gruppi di quattro linee concentriche; al centro, gorgoneion con capelli a ciocche sovradipinte alternativamente in rosso. Lingua e pupille sovradipinteSoggetto figurato di carattere dionisiaco: satiro con lunga barba e naso schiacciato che monta un asino itifallico (lato A) di profilo a destra, con lunghe orecchie appuntite, zampe anteriori sollevate con zoccoli ad uncino e muso rivolto verso l’alto con labbra dischiuse. A destra del satiro è Dioniso stante, in movimento verso destra e retrospiciente. Il dio, con lunga barba, è coronato di edera sulla testa e regge nel braccio destro un corno potorio. Indossa un lungo chitone con bordo inferiore ricamato da una fila di puntini incisi e un himation panneggiato che copre le spalle e le braccia, anch’esso decorato da fini motivi geometrici resi ad incisione (file di puntini, piccole croci, motivi a piccole onde). Sullo sfondo, fitti tralci di vite con fiori e grappoli sospesi. | 
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Piazza Risorgimento, proprietà Chiesa I, Ente responsabile:S173, Responsabile scientifico: Bailo Modesti, Gianni, Data: 1975/07/18, Numero tomba: T. 2966, Specifiche: Il reperto si rinvenne nei pressi della fossa. | 
| definizione | kylix | 
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI | 
| regione | Campania | 
| provincia | Salerno | 
| comune | Pontecagnano Faiano | 
| indirizzo | via Lucania | 
| ente schedatore | S173 | 
| ente competente | S173 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gobbi, Alessandra; Funzionario responsabile: Iacoe, Angela | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 40.626650 | 
| longitudine | 14.887013 |