| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | alabastron | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00639553 | 
| localizzazione | ITALIA, Campania, SA, Pontecagnano Faianovia Lucania | 
| contenitore | museo, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, via Lucania | 
| datazione | VII  a.C. terzo quarto[analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione corinzia, fase Transizionale(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argilla/ a tornio, ingobbiatura, verniciatura | 
| misure | cm, alt. 8,8, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato | 
| dati analitici | Alabastron corinzio figurato; argilla di colore giallino, vernice bruna, completamente scrostata. Bocchello a disco piano e taglio obliquo; corpo a sacco con fondo a calotta semicircolare; presa con foro circolare passante impostata sul bocchello e alla base del collo. Decorazione: sul taglio del bocchello, fascette radiali di colore bruno e paonazzo alternate; sul taglio del bocchello, successione di trattini obliqui, ormai quasi completamente evanidi; sul collo giro di linguette; sul corpo, fregio figurato con vernice ormai del tutto scrostata; sul fondo, tracce di decorazione a giro di linguette.Il fregio figurato, ricostruibile grazie alla decorazione incisa, è costituito da due leoni seduti affrontati e retrospicienti. I felini hanno le fauci spalancate, collo robusto e arcuato, corpo esile; arti e zampe molto allungate; la muscolatura degli arti posteriori è assai pronunciata; la coda è alzata e ricurva su se stessa. Mediante incisione sono resi i dettagli interni: gli occhi, le orecchie a ferro di cavallo, il naso, le fauci spalancate, il pelame ai lati del muso – reso con fitti trattini trasversali-, la criniera a reticolo, le partizioni addominali, la muscolatura degli arti anteriori e posteriori, resa con doppia linea curva, i garretti, segnalati da due brevi trattini obliqui, e gli artigli delle zampe. Nel restante campo del fregio ci sono riempitivi a macchia espansa con croci inscritte a quattro e otto bracci. | 
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Piazza Risorgimento, proprietà Chiesa I, Ente responsabile:S173, Responsabile scientifico: Bailo Modesti, Gianni, Data: 1973/12/06, Numero tomba: T. 2642, | 
| definizione | alabastron | 
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI | 
| regione | Campania | 
| provincia | Salerno | 
| comune | Pontecagnano Faiano | 
| indirizzo | via Lucania | 
| ente schedatore | S173 | 
| ente competente | S173 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gobbi, Alessandra; Funzionario responsabile: Iacoe, Angela | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 40.626650 | 
| longitudine | 14.887013 |