| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | aryballos | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00639468 | 
| localizzazione | ITALIA, Campania, SA, Pontecagnano Faianovia Lucania | 
| contenitore | museo, Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, via Lucania | 
| datazione | VII  a.C. fine; 620 a.C.  - 590 a.C. [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | produzione corinzia, fase Corinzio Antico(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argilla, a tornio, ingobbiatura, verniciatura | 
| misure | cm, alt. 6,0, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato | 
| dati analitici | Aryballos sferico corinzio. Argilla depurata di colore giallo chiaro, vernice bruna, quasi completamente scrostata. Bocchello a disco con piano leggermente inclinato verso l’interno e taglio obliquo; colletto leggermente svasato; corpo sferico; ansa a nastro impostata sul bocchello e sulla spalla. Decorazione: sul piano del bocchello fitti trattini radiali compresi tra due linee sottili; sul taglio del bocchello motivi a tremolo verticale; sul corpo, dall’alto, giro di linguette; tre filetti orizzontali; registro con fregio figurato; altri tre filetti orizzontali. Mancano il fondo e un terzo del corpo.Il fregio figurato rappresenta una teoria di animali composta da due leoni, l’uno con profilo a sinistra e l’altro con profilo a destra, alternati a due uccelli in volo. I due felini hanno le fauci spalancate, breve collo arcuato, corpo esile allungato e lunghi arti inferiori in movimento di marcia. Mediante incisione sono resi i dettagli interni delle figure: gli occhi, le orecchie, la linea delle fauci e i denti, le partizioni addominali, la linea che segnala i garretti, le zampe e gli artigli. La criniera è resa con brevi tratti trasversali paralleli, l’occhio, di forma circolare, si caratterizza per i due brevi trattini I volatili, di cui uno è andato quasi completamente perduto perché in corrispondenza della lacuna del vaso, sono rappresentati in volo con ali dispiegate. Il piumaggio della parte terminale delle ali e della coda è sottolineato da fitte linee incise trasversali, mentre coppie di linee falcate segnano le partizioni interne delle ali. I riempitivi nel restante campo s | 
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Piazza Risorgimento, proprietà Chiesa I, Ente responsabile:S173, Responsabile scientifico: Bailo Modesti, Gianni, Data: 1973/12/05, Numero tomba: T. 2641, Specifiche: Rinvenuto durante lo scavo. | 
| definizione | aryballos | 
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI | 
| regione | Campania | 
| provincia | Salerno | 
| comune | Pontecagnano Faiano | 
| indirizzo | via Lucania | 
| ente schedatore | S173 | 
| ente competente | S173 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gobbi, Alessandra; Funzionario responsabile: Iacoe, Angela | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 40.626650 | 
| longitudine | 14.887013 |