| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna/ forma ricostruibile, Loeschcke, tipo Xa |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 13 00132421 |
| localizzazione | CH, Chieti |
| contenitore | villa, Villa Frigeri, Museo Archeologico Nazionale, magazzino |
| datazione | secc. I/ IV d.C. ; 0 d.C. - 399 d.C. [contesto] |
| materia tecnica | argilla depurata/ a matrice |
| misure | alt. 2.7, largh. 7.5, lungh. 8.1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Beni Culturali |
| dati analitici | disco non figurato. Delle tre borchiette incise sulla spalla ne restano solo due; piccolo foro nella zona iniziale del canale. Il bollo sul fondo èpiuttosto sbiaditoSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Quantità: 1, Posizione: fondo della lucerna, |
| altra localizzazione | reperimento: CH, Casoli, Laroma |
| definizione | lucerna/ forma ricostruibile, Loeschcke, tipo Xa |
| classificazione | lucerne firmalampen |
| regione | Abruzzo |
| provincia | Chieti |
| comune | Chieti |
| ente schedatore | C 337 (L.160/88) |
| ente competente | S13 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cocco Pinelli A.; Funzionario responsabile: La Torre F.; Aggiornamento-revisione: ICCD (2001); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001 |
| latitudine | 42.359161 |
| longitudine | 14.163933 |