| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lucerna |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 13 00132420 |
| localizzazione | CH, Chieti |
| contenitore | villa, Villa Frigeri, Museo Archeologico Nazionale, magazzino |
| datazione | secc. VIII/ XIII d.C. ; 700 d.C. - 1299 d.C. [contesto] |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornioargilla depurata/ invetriatura gialla |
| misure | alt. 5.0, lungh. 9.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Beni Culturali |
| dati analitici | serbatoio circolare con alto collo svasato attorno al foro di rifornimento. Lungo becco di forma lanceolata. Ansa a nastro attaccata all'orlo del collo. Priva di piede |
| altra localizzazione | reperimento: CH, Casoli, Laroma |
| bibliografia | Staffa A.R.( 1992)pp. 475-480; Paroli L.( 1990)v. XVIII pp. 314-356; Zaccaria Ruggiu A.( 1980)pp. 136-137 n. 242 |
| definizione | lucerna |
| classificazione | ceramica invetriata |
| regione | Abruzzo |
| provincia | Chieti |
| comune | Chieti |
| ente schedatore | C 337 (L.160/88) |
| ente competente | S13 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cocco Pinelli A.; Funzionario responsabile: La Torre F.; Aggiornamento-revisione: ICCD (2000); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2000 |
| latitudine | 42.359161 |
| longitudine | 14.163933 |