| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | punta a dorso |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 01321256 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | università, Sapienza Università di Roma |
| datazione | Paleolitico Superiore - Epigravettiano finale ; 10.090±80 anni - 10.090±80 anni [analisi stilistica; analisi chimico-fisica] |
| materia tecnica | selce/ scheggiatura |
| misure | mm, largh. 7, lungh. 29, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Punta a dorso in selce di colore beige con residuo corticale nella parte sinistra della superficie dorsale. Il supporto di partenza è una lama a sezione trapezoidale. Il ritocco è localizzato lungo il margine sinistro ed è diretto, continuo, profondo, erto, a scaglie. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Tivoli, Grotta Polesini |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Grotta Polesini, Responsabile scientifico: Radmilli, Antonio Mario, Metodo: trincee indagate per tagli, Data: 1953-1956, Num. inv. di scavo: A 7, |
| definizione | punta a dorso |
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ INDUSTRIA LITICA |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | UNIRM1 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gangemi, Rosalia; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Conati, CeciliaCarlucci, Claudia (UNIRM1) |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 41.901916 |
| longitudine | 12.512000 |