| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | maniglia | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00950798 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | VI sec. a.C. ultimo quarto[contesto] | 
| materia tecnica | bronzo, fusione | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Maniglia in bronzo formata da una presa semicircolare e piastre laterali sagomate a palmetta. Su ogni palmetta sono quattro chiodi a testa convessa. Resti lignei sul retro fanno pensare fosse pertinente a un mobiletto o cofanetto ligneo. Non si può però escludere, dato il contesto, che fosse pertinente alla struttura interna di uno scudo. La tomba nel complesso è databile al 520-500 a.C. | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Montalto di Castro | 
| definizione | maniglia | 
| classificazione | elementi di arredo | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Angelis D.; Funzionario responsabile: Trucco F. | 
| anno creazione | 2014 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |