| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bronzetto nuragico |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00950236 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IX sec. a.C. metà[contesto] |
| materia tecnica | bronzo, fusione |
| misure | cm, alt. 12,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Figura umana con alto cappello troncoconico, lunghi capelli intrecciati sul petto, abito con terminazione a punta nella parte posteriore; braccio destro piegato, sull''avambraccio una guaina da cui pende un oggetto di forma sferoidale; un grande "scudo" ripiegato intorno al braccio sinistro; sandali aperti ai piedi; poggia su di un supporto a forcella. Gli elementi di vestiario trovano confronti con figure di sacerdoti, in particolare il cappello troncoconico e la presenza dei sandali, elemento raro nelle altre raffigurazioni. A rappresentazioni di pugilatore sembra rinviare l''abito terminante a punta sul retro, lo scudo in cuoio ripiegato, che generalmente è però portato sopra la testa e, soprattutto, la guaina con l''elemento globulare pendente che riveste il braccio destro. Si tratterebbe quindi di una figura complessa, di sacerdote-pugilatore, portatore di scudo, connesso con i ludi, una figura quindi con un significato simbolico e rituale estremamente spiccato. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Canino |
| definizione | bronzetto nuragico |
| classificazione | piccola plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Angelis D.; Funzionario responsabile: Trucco F. |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |