| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00836414 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tuscania |
| contenitore | Museo nazionale, Magazzino |
| datazione | VI sec. a.C. secondo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 23,5, diam. 11,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | anfora di tipo B a profilo continuo; interamente verniciata in nero tranne due metope di forma quadrangolare tra le anse inquadrate da coppie di filetti suddipinti in bianco decorate in A) e B) con protome equina con briglie rivolte a destra, collo slanciato, muso allungato con mento leggermente prominente, piccolo orecchio appuntito caratterizzato all''interno, occhio verticale con sopracciglio a doppio tratto, ampia narice, criniera formata da ciocche fitte che terminano assottigliandosi in punta. Dettagli incisi, criniera, pupilla e narice suddipinti. Argilla 5YR 7/6 (reddish yellow), vernice nera omogenea, dettagli incisi con suddipinture in bianco e paonazzo |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | anfora |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 42.391455 |
| longitudine | 11.809132 |