| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere a colonnette |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00836288 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tuscania |
| contenitore | Museo nazionale, Magazzino |
| datazione | VI sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 18,3, diam. 34,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | Labbro piano con orlo verticale, breve collo cilindrico distinto, spalla arrotondata, anse verticali a bastoncello impostate sulla spalla prive di placchetta e raccordate al labbro mediante un listello. Decorazione: orlo, collo e spazio sotto l''ansa interamente verniciati in nero; sul labbro denti di lupo neri. Sulla spalla, tra le anse, un motivo metopale composto da una figura centrale maschile alata in corsa verso sinistra e retrospiciente, nello schema del cd. knielauf, inquadrata tra due sfingi sedute affrontate. La figura indossa un corto chitone stretto in vita e decorato lungo i bordi, il capo cinto da tenia, le ampie ali falcate sono alternativamente decorate in nero e paonazzo. La scena è delimitata in basso da una fascia bruna suddipinta in paonazzo e sottolineata da filetti bianchi, che forma il registro sottostante decorato con una teoria di animali gradienti a destra (pantera con muso frontale, cervo pascente?, volatili). Sotto l''ansa, sulla superficie interamente vern |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | cratere a colonnette |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ corinzia/ Bakir, gruppo III |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 42.391455 |
| longitudine | 11.809132 |