| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | lucerna | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00790352 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | I sec. d.C. prima metà[analisi stilistica] | 
| materia tecnica | argilla, matrice | 
| misure | cm, diam. 9,3, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale | 
| dati analitici | Lucerna a becco tondo; sebatoio troncoconico rovescio, spalla mediamente alta, disco largo e abbastanza concavo, il becco è tangente al bordo più esterno della fascia che circonda il disco. la spalla è spiovente decorata da serie di ovoli; priva di ansa. Questa lucerna appartiene ad un tipo di produzione largamente diffuso nel Mediterraneo  nella prima metà del I secolo d.C. ( cfr. Pavolini C., Le lucerne fittili romane del Museo Nazionale di Napoli in l''Instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei, Quaderni di Cultura Materiale,I Roma 1977, pp.38 -39, tav.XXIII,  22-24) | 
| definizione | lucerna | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martines M.T.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 2001 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |