| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | cratere a colonnette | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00790195 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia, Sala 7 | 
| datazione | VI sec. a.C. ultimo quarto[analisi stilistica] | 
| materia tecnica | argilla, tornio | 
| misure | cm, alt. 32,7, diam. 31, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale | 
| dati analitici | Cratere a colonnette con labbro piano e orlo verticale, collo cilindrico distinto, spalla arrotondata, corpo ovoide, piede troncoconico, anse verticali a bastoncello impostate sulla spalla e raccordate al labbro mediante una placchetta. Decorazione: su labbro fregio con due coppie di animali araldici (felino/cervo pascente) a silhouette privi di dettagli incisi, sulle placche palmetta eretta tra girali, su orlo meandro continuo. Lato A: incorniciato da petali bruni alternati a grigi in alto e doppia fila di foglie laterali, scena di combattimento tra 4 armati tra due figure laterali con lancia, dettagli incisi, elmi e panneggi suddipinti in paonazzo, emblemata dello scudo a sinistra con 4 palle suddipinte in paonazzo, quello a destra forse una gamba (poco leggibile) suddipinto in bianco. Lato B: Eracle in lotta con 3 armati tra due figure femminili laterali; dettagli suddipinti in paonazzo e finemente incise la veste e la leonté | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri | 
| definizione | cratere a colonnette | 
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Michetti L.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. | 
| anno creazione | 2000 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |