| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00790190 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. seconda metà [analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 29,6, diam. 11,7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | anfora di tipo B con labbro verticale, collo a profilo continuo, corpo ovoide, largo piede a disco, anse a bastoncello impostate alla base del collo e sulla spalla. Decorazione: interamente verniciata in nero tranne due ampie metope trapezoidali sulla spalla e sulla parte superiore del corpo e la zona presso il piede. In A: atleta in corsa a destra tra due personaggi stanti ammantati, dettagli delle acconciature e del vestiario in paonazzo; B: guerriero a destra con elmo calzato e scudo nella sinistra tra due personaggi stanti ammantati, elmo, particolari delle capigliature e dell''abbigliamento in paonazzo, sullo scudo 4 punti alternativamente in bianco e paonazzo come episema. Fasce suddipinte in paonazzo sul ventre e sul piede, raggiera presso il piede. Sull''esterno del piede, segno mercantile in rosso: HH,otto brevi tratti. argilla 5 YR 6/6 (reddish yellow) |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | anfora |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Michetti L.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. |
| anno creazione | 2000 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |