| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | anforetta | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00790074 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | VI sec. a.C. inizio[analisi stilistica] | 
| materia tecnica | argilla, tornio | 
| misure | cm, alt. 24,2, diam. 11,4, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale | 
| dati analitici | Neck-amphora a labbro espanso, collo cilindrico, spalla arrotondata, piede ad anello, anse a nastro leggermente insellato impostate alla base del labbro e sulla spalla. Decorazione: sul labbro, fascia paonazza sottolineata da due filetti bianchi suddipinti; sul corpo due fregi divisi da fasce brune con filetti suddipinti in paonazzo e biancastro: sulla spalla, su un lato, cigni in posizione araldica ai lati di un trofeo fitomorfo a doppio loto; sull''altro leone affrontato a cervo pascente; sul ventre leone e cervo pascente affrontati ripetuti tre volte. In campo riempitivi a rosetta con petali incisi e a ventaglio. Denti di lupo presso il piede. Sotto al piede linee concentriche con punto centrale. Argilla 10YR 7/3 (very pale brown), vernice bruna spessa e coprente; dettagli incisi e sovradipinti in bianco e paonazzo. | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri | 
| definizione | anforetta | 
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ corinzia | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. | 
| anno creazione | 2000 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |