| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olpe |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00790067 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tuscania |
| contenitore | Museo nazionale, Magazzino |
| datazione | VII sec. a.C. terzo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 21,5, diam. 13,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | labbro svasato, collo a profilo concavo con collarino alla base, corpo piriforme, ansa sormontante a doppio bastoncello impostata sull''orlo e alla sommità del corpo. Decorazione: imboccatura verniciata in nero con serie di rosette a punti suddipinte in crema, sulla spalla opposte all''ansa serie di baccellature scandite in moduli continui di due petali suddipinti in paonazzo, uno nero, uno crema, uno nero e ancora due in paonazzo; sul corpo alta fascia con piccole squame incise a doppio tratto con punto centrale suddipinte alternativamente in paonazzo e nero; fascia nera alla base delle squame e corti raggi presso il piede. Argilla 7.5YR 7/6 (reddish yellow), vernice nera disomogenea e poco coprente; dettagli incisi e sovradipinti in giallo-crema e paonazzo. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | olpe |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ corinzia |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. |
| anno creazione | 2000 |
| latitudine | 42.391455 |
| longitudine | 11.809132 |