| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere a colonnette |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00790062 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tuscania |
| contenitore | Museo nazionale, Magazzino |
| datazione | VI sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 38,3, diam. 41,3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | Cratere a colonnette con labbro piano e orlo verticale, collo cilindrico distinto, spalla arrotondata, corpo ovoide, piede troncoconico, anse verticali a bastoncello impostate sulla spalla e raccordate al labbro mediante una placchetta trapezoidale. Decorazione: all''interno del collo, fascia nera sovrapposta a fascia paonazza; interno del corpo dipinto. Sull''orlo serie continua di tremoli obliqui, sul piano delle anse, sfingi verso destra. Lato A, registro superiore: scena di duello tra due opliti al centro armati di elmo, scudo, lancia; per terra tra loro, guerriero disteso ferito con la mano destra al capo; ai lati, da ogni parte, sei figure femminili che assistono al combattimento con manto bordato; tra i due armati un volatile gradiente a sinistra. Lato B, registro superiore: scena di banchetto con tre klinai con cuscini ricoperte di un manto puntinato sulle quali sono tre coppie, l''uomo a destra e la donna a sinistra, con tazza in mano; sotto alle klinai, piccole trapeze con va |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | cratere a colonnette |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ corinzia/ Bakir, gruppo III |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. |
| anno creazione | 2000 |
| latitudine | 42.391455 |
| longitudine | 11.809132 |