| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | braciere |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00790019 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tuscania |
| contenitore | Museo nazionale, Magazzino |
| datazione | VI sec. a.C. prima metà[analisi stilistica] |
| materia tecnica | impasto, tornio |
| misure | cm, alt. 17,6, diam. 55,8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
| dati analitici | ampio labbro obliquo, vasca troncoconica con fondo piano, piede troncoconico con tre aperture. Decorazione: sul labbro due fregi teriomorfi continui a cilindretto composti di 7 moduli ognuno: cinghiale e cervo pascenti gradienti a destra affrontati ad un leone alato ruggente cui fa seguito una sfinge affrontata ad un arbusto stilizzato seguito da una figura gradiente a destra; il motivo è delimitato da una stella a 8 punte, elementi ornamentali nel campo; un terzo fregio identico corre all''interno della vasca delimitato in alto da un motivo a zigzag. Impasto 2.5YR 6/6 (light red), ingobbio rosso spesso e coprente; spesso ingobbio biancastro all''esterno. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | braciere |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica di impasto con ingobbio rosso/ Ricci, forma 7 |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tuscania |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: Moretti A.M. |
| anno creazione | 2000 |
| latitudine | 42.391455 |
| longitudine | 11.809132 |