| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | kylix |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00789767 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | Museo nazionale Tarquiniense |
| datazione | IV sec. a.C. ultimo quarto/ fine[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 9,8, diam. 24,6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Orlo tondo, labbro leggermente svasato, a profilo continuo con le pareti dell''ampia vasca; piede a tromba con piede a gola e ampia base con il piano inferiore obliquo e una piccola cavità conica al centro; anse orizzontali "ad orecchia", a bastoncello a sezione tonda, impostate sulle pareti e ripiegate in alto quasi fino al livello dell''orlo. Vernice nera su tutta la superficie tranne per una linea risparmiata lungo l''orlo interno. Decorazione suddipinta in bianco: all''esterno sotto le anse palmetta fra doppie volute; su ogni lato della vasca due ammantati affrontati, con braccia nascoste dalle vesti, uniti solo da un lungo strascico di stoffa ricadente dalle vesti di una delle figure e poggiato orizzontalmente per terra. Nel tondo interno, incorniciato con meandro continuo, due ammantati, anch''essi affrontati: il personaggio di destra tocca con il braccio destro piegato ad angolo il braccio sinistro del compagno mentre un lungo lembo del mantello vi pende fino alla linea del s |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | kylix |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a vernice nera sovraddipinta/ gruppo Sokra |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cons. Arch.; Funzionario responsabile: Cataldi M. |
| anno creazione | 2000 |
| latitudine | 42.255803 |
| longitudine | 11.754784 |