| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788685 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | III sec. a.C./ II sec. a.C. seconda metà[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, fusione piena a cera persa |
| misure | cm, alt. 8,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | alt. 8,8 cm con perno di fusione sotto il piede destro ragazzo in una tunica corta cinta sull''altezza delle anche con un cordoncino dei quali pezzi finali cadono in forma a arco sul ''gonnellino'', ai piedi stivali indicati a incisione; i capelli che lasciano scoperte le orecchie a virgola sono pettinati in avanti a coprire gran parte della fronte e caratterizzati da lunghe ciocche diritte, il volto paffuto, gli occhi tondi e le gambe e le bracchia robuste identificano la figura come un fanciullo - più grande dei bambini raffigurati come accovacciati - forse raffigurato con un oggetto da gioco (animale?) cfr. la testa di un bambino di terracotta dal santuario orientale di Lavinium (Enea nel Lazio. Archeologia e mito. Cat. mostra Roma 1981, p. 203 D 123 con lett.), anche la qualità delle pieghe parallele come applicate lega il bronzetto a tante terracotte laviniesi (Enea nel Lazio. Archeologia e mito. Cat. mostra Roma 1981, pp. 190 ss.) cfr. il bronzetto di un fanciullo a Cortona: Cag |
| definizione | statuetta |
| classificazione | piccola plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |