| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | collana con pendente |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788530 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VII sec. a.C./ VI sec. a.C. [analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | ambra, taglio |
| misure | cm, lungh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | formata da 91 vaghi di ambra di forme irregolari (tendenzialmente lenticolari), tonalità di colore diverse e dimensioni decrescenti dal centro verso i tratti terminali. Al centro è assicurato un grosso pendente in ambra di forma troncopiramidale, inquadrato da due vaghi troncoconici, con superficie anteriore decorata da un incavo circolare. I tratti terminali della collana sono costituiti da vaghi piatti, 7 da una parte e 8 dall''altra, più un vago d''ambra per parte. La collana, attualmente montata su di un filo di nylon terminato da due anellini di plastica, molto probabilmente è stata ricomposta dai Castellani con elementi sparsi ritrovati all''interno di una o più tombe. Non conoscendo il luogo di provenienza è inoltre difficile fissarne una cronologia puntuale. Pendenti in ambra di forma troncopiramidale simili a questo della collezione Castellani sono stati rinvenuti a Satrico in contesti di VII sec. a.C. Per un cfr. veda The Northwest Necropolis of Satricum, An Iron Age Cemetery |
| definizione | collana con pendente |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suaria L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |