| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | collana con pendenti |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788523 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VII sec. a.C. prima metà[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | oro, saldaturaoro, stampopasta vitrea, nucleo friabile |
| misure | cm, lungh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | composta da piccolissimi vaghi di pasta vitrea di colore verde scuro collocati alle estremità della collana e a separare i pendenti. Questi sono costituiti da 6 testine femminili con acconciatura hatorica su palmetta rovesciata, alternate a 7 ollette lisce. La collana quasi certamente è stata "rimontata" dai Castellani con elementi forse raccolti all''interno di una stessa tomba o di un gruppo di tombe. Sempre da Palestrina provengono due collane acquistate dal British Museum dalla Collezione Castellani: sono state probabilmente ricomposte e sono fornite dei medesimi pendenti a testina femminile, particolarmente frequenti nella prima metà del VII sec. a.C (cfr. M.Cristofani-M. Martelli, L''Oro degli Etruschi, Novara 1983, pp. 277-278, nn. 87-88). La collana è attualmente montata su di un filo di nylon fermato alle estremità da due anellini in plastica. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Palestrina |
| definizione | collana con pendenti |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suaria L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |