| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | applique |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788241 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. d.C./ VII sec. d.C. [contesto] |
| materia tecnica | bronzo, fusionebronzo, doratura |
| misure | cm, alt. 7,5, largh. 2,95, diam. 2,41, sp. 0,75 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | applique a goccia con anello in bronzo dorato; la goccia, allungata, è massiccia, con profilo arrotondato, e presenta la punta ingrossata e modanata; è conclusa in alto da un anello, posto ortogonalmente, con profilo esterno arrotondato ed interno piatto. Il retro è irregolare, mostrando i segni della matrice e le irregolarità della fusione. Tracce della matrice sono presenti anche sulla fronte, dove la goccia presenta i segni di una costolatura verticale. Il reperto proviene da una tomba con resti dello scheletro di un uomo e di un cavallo, e con corredo intatto, rinvenuta a Rieti, a circa mezzo miglio dalla porta di Narni, nella necropoli della Madonna del Cuore (sul rinvenimento vedi: I.CARUSO, Il sepolcreto longobardo di Madonna del Cuore di Rieti, in G.ALVINO (ed.), I Sabini. La vita, la morte, gli dei. Catalogo della mostra (Rieti ottobre - dicembre 1997, Roma 1997, p. 121), ed è riferibile ad un gruppo di altri sei pendenti, provenienti dallo stesso contesto, di cui uno con tes |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RI, Rieti |
| definizione | applique |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
| anno creazione | 1974 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |