| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | borchia da scudo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788239 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VII sec. d.C. prima metà[analisi stilistica] |
| materia tecnica | bronzo, fusionebronzo, doraturabronzo, stagliatura |
| misure | cm, prof. 1,71, diam. 3,82, sp. 0,2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | borchia rotonda di bronzo dorato con decorazione punzonata. Lungo il bordo sono presenti tre file concentriche di motivi punzonati, così distribuite dall''esterno verso l''interno: una serie di doppi cerchietti, una di piccoli rombi, una di cerchietti con perlina centrale. Al centro è presente un doppio cerchietto circondato da una fila di cerchietti con perlina ventrale, da cui si dipartono radialmente otto file alternate di cerchietti con perlina centrale e rombi. Il retro, liscio, presenta un perno, leggermente piegato, a sezione circolare, con testa ribattuta che blocca una rondella per il fissaggio (bibliografia di confronto: AA.VV., I Longobardi, 1990, p. 381, n. X, 36 (dalla necropoli di Cividale). Allo scudo vanno riferite altre cinque borchie (n. inv. 54229, 54230, 54232, 54234, 54235), che dovevano essere inseriti alla base dell''umbone centrale, e due elementi in ferro con borchie simili (n. inv.54263, 54295), pertinenti alla maniglia. Tali reperti provengono da una tomba c |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RI, Rieti |
| definizione | borchia da scudo |
| classificazione | armi |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
| anno creazione | 1974 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |