| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe a bocca trilobata |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754946 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C./ V sec. a.C. seconda metà/ inizio[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusione |
| misure | cm, alt. 15,1, largh. 11,5, sp. 0,9 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Labbro estroflesso con orlo diritto sporgente verso il basso. Ansa a bastoncello di sezione ellittica con fusto arcuato, decorato anteriormente da tre cordonature longitudinali, la centrale delle quali più aggettante. Attacco superiore a due braccetti orizzontali conformati a leoni accucciati con grande muso triangolare e orecchie a rilievo; tra i braccetti protome leonina di cui si distinguono orecchie, arcate sopracciliari e muso. Attacco inferiore costituito, sotto una sporgenza triangolare, da una palmetta a nove foglie, di lunghezza digradante dal centro, sormontata da due animali simmetrici, probabilmente rane. Vaso in lamina con labbro ripiegato, ansa a fusione piena e congiunta al vaso per saldatura. Decorazione a matrice e a bulino. |
| definizione | oinochoe a bocca trilobata |
| classificazione | vasellame metallico/ Weber, tipo I B Etr. c |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |