| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | situla |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754914 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | non determinabile [bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, battiturabronzo, torniobronzo, ribattini |
| misure | cm, alt. 16,3, diam. 9,1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | orlo piano, labbro verticale ingrossato esternamente e conformato a sempluice beccuccio semicircolare, che prosegue sulla spalla con una nervatura semiconica, corpo biconico con alta spalla tesa e basso ventre leggermente rastremato, fondo apodo indistinto. Manichetto ad arco di verghetta a sezione quadrangolare desinente alle estremità con ganci conclusi da tondino, listello e protuberanza cilindrica e ripiegato, al centro in un occhiello cui è congiunta la catena di sopensione, composta da cinque fili collegati tra loro con cappi ad un avvolgimento e conclusa da una molla con estrmità a forcipe e grande occhiello centrale. Il manichetto è inserito in due grossi anelli verticali sorretti da due piastre sporgenti dal labbro, in due punti diametralmente opposti del labbro, conformate a protomi femminili, con diadema semiciclare liscio, tutulus a due pieghe sulla fronte, capelli lunghi ricadenti sulle tempie e sul collo, volto ovale, occhi amandolari, grosse orecchie, naso leggermente s |
| definizione | situla |
| classificazione | vasellame metallico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |