| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | situla a kalathos | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00754909 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | V sec. a.C. metà/ terzo quarto[bibliografia] | 
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, battiturabronzo, saldaturabronzo, tornio | 
| misure | cm, alt. 19,8, diam. 22,4, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | labbro estroflesso a tesa con breve orlo verticale, corpo rastremato a profilo leggermente concavo, fondo piano distinto con piccola cuppella centrale. Doppio manichetto ad arco di bastoncello liscio e costolato a sezione poligonale. Estremità dell''arco ripiegate ad uncino con desinenza a pigna su basso listello ed inserite in due anelli a sezione sfaccettata con protuberanza centrale a goccia.  Lamina ribattuta e tornita, ripiegata a formare il labbro. Fusi ansa e anelli d''inserzione, questi ultimi saldati al labbro. | 
| definizione | situla a kalathos | 
| classificazione | vasellame metallico/ Giuliani Pomes, tipo D | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1999 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |