| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | situla a campana |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754908 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C./ III sec. a.C. fine/ seconda metà[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, battiturabronzo, saldaturabronzo, torniopiombo, fusione |
| misure | cm, alt. 23,2, diam. 20,8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | labbro piatto, aggettante verso l''esterno, con breve orlo verticale all''interno, corpo campaniforme a parete rientrante, piede svasato ad anello con fondo decorato da due gruppi di due linee concentriche incise intorno a cuppella centrale scontornata da altra scanalatura. Sotto l''orlo, decorazione con una linea incisa e, più in basso, con due. Doppio manichetto ad arco di nastro a sezione rettangolare. Estremità ripiegate con lunghe appendici decorate all''esterno da tre scanalature verticali e desinenti in un elemento piriforme compreso tra due coppie di dischetti sovrapposti e con estremità a pigna. Gli archi sono inseriti in un doppio anello scanalato con protuberanza centrale a forma di rosetta a cinque petali con punto centrale e pistillo seghettato, sorretto da un gambo decorato con linee disposte a spina di pesce. Lamina ribattuta e tornita, ripiegata a formare il labbro; il piede è costituito da un disco di piombo rivestito di lamina di bronzo, poi saldato al vaso. Fusi |
| definizione | situla a campana |
| classificazione | vasellame metallico/ Giuliani Pomes, tipo F |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |