| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere a campana |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754849 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. terzo quarto/ ultimo quar[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 30,4, diam. 32,3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | A: danza pirrica. B: scena di conversazione A: figura femminile (?) danzante, armata di elmo attico, lancia, scudo rotondo che reca come episemon un serpente, tra figura virile ammantata, stante, appoggiata ad un bastone e figura femminile ammantata, seduta su sedia, nell''atto di suonare il doppio flauto, entrambe rivolte verso il centro; in alto a sinistra è appesa la custodia del doppio flauto. B: figura virile ammantata, appoggiata ad un bastone di fronte a figura femminile ammantata, dietro alla figura virile altra figura virile ammantata stante, rivolta verso sinistra. In alto a destra è appeso un oggetto triangolare non identificabile. Sul collo tralcio orizzontale di foglie d''olivo verso sinistra, al di sotto della scena fascia a meandro spezzato; attacchi delle anse circondati da fascia ad ovoli. |
| definizione | cratere a campana |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure rosse/ attica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Rizzo M.A. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |