| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anello con castone ovale |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754576 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | I sec. d.C./ II sec. d.C. [bibliografia] |
| materia tecnica | giaietto, intaglio |
| misure | cm, diam. 1,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Verga internamente liscia, mentre all''esterno presenta una decorazione a rilievo resa con una serie di puntini disposti in modo da formare un motivo geometrico a losanghe. Al centro è applicato un piccolo castone liscio di forma ovale( cm. 0,8x 0,4) sul quale è inciso un crescente lunare. La diffusione dell''uso del giaietto nei monili, è attestato dall'' età imperiale, quando con la conquista romana delle Isole Britanniche furono introdotti in Roma gli usi delle donne britanne che si adornavano del lapis gagates attribuendo a questa "pietra " poteri magici e terapeutici ( cfr. G. Devoto, A.Molayem, Archeogemmologia - Pietre antiche- glittica magia e litoterapia, Roma 1990, pp. 170 -171) |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Palestrina |
| definizione | anello con castone ovale |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martines M.T.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |