| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pendente figurato |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754544 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. [analisi stilistica] |
| materia tecnica | avorio, intaglio |
| misure | cm, alt. 3,9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | riproduce la protome di Acheloo. La testa (h. cm 2,2), finemente lavorata, presenta tratti molto stilizzati: i capelli sono resi in un ordinato reticolato, le corna appuntite, impostate sulla fronte, sono circondate alla base da una coroncina di peli disposti a raggiera, le orecchie sono piccole e rotonde. La bocca ha angoli sollevati in un "sorriso" arcaico. Posteriormente presenta superficie piatta, con foro centrale di notevole grandezza. L''anello di sospensione (h cm 1,1) è una lamina liscia, decorata nel senso della lunghezza da tre fili strigilati; è fissato al pendente mediante due fili che attraversano un foro passante praticato nel senso dell''altezza e si agganciano inferiormente. Il pendente è associato alla collana n. inv. 53600. Si tratta quasi certamente di una ricomposizione, molto arbitraria, dei Castellani, considerato che la collana è composta unicamente da tubetti - sicuramente antichi - che di norma sono però interposti ad elementi di collana, quali vaghi di pasta |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | pendente figurato |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
| anno creazione | 1975 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |