Reperto archeologico a Roma
| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | alabastron | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00754123 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | VII sec. a.C./ VI sec. a.C. fine/ prima metà[bibliografia] | 
| materia tecnica | argilla, tornio | 
| misure | cm, alt. 26, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Alabastron con bocchello troncoconico con orlo ingrossato, corpo fusiforme liscio, estremità inferiore arrotondata con piccola rientranza circolare. Confronti: Lullies R., in AA.VV., Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig, I Frühe Tonsarkophage und Vasen, Basel 1979, pp.177, fig.68, 178, n.68, con fasce sovradipinte; Martelli Cristofani M., "La ceramica greco-orientale in Etruria", in Les céramiques de la Grèce de l''Est et leur diffusion en Occident, Atti Colloquio Napoli 1976, Paris-Naples 1978, tav.LXXX, fig.28,a-b, con corpo decorato da gruppi di solcature. | 
| definizione | alabastron | 
| classificazione | vasellame in ceramica/ bucchero ionico | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1999 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 | 
Beni-Culturali