| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754116 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. d.C. ultimo quarto[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 29.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sul collo catena di palmette aperte e chiuse contrapposte ed unite per la base, alla base del collo baccellature nere e paonazze alternate, linea paonazza sul cordoncino rilevato alla base del collo, sulla parte superiore del corpo due filetti orizzontali paralleli sovradipinti in paonazzo, alla base raggiera. Confronto: Mingazzini P., Vasi della Collezione Castellani. Catalogo, Roma 1930, p.266, n.501, tav.LXXIX,1. |
| definizione | anfora |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |