| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | askos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753889 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | III sec. a.C./ IV sec. a.C. prima metà/ fine[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, tornio |
| misure | cm, alt. 20,7, diam. 6,7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | labbro estroflesso trilobato con orlo obliquo. Corpo a forma di anatra stilizzata a sviluppo diagonale, con collo concavo, ventre panciuto, piede ad echino rovesciato con listello a rilievo sulla faccia superiore, decorato inferiormente da iscrizione e fondo concavo con tre cerchi concentrici incisi. Ansa a nastro decorata da doppia nervatura centrale, impostata sull''orlo e sul punto di massima espansione del corpo. Poggiapollice a forma di linguetta piatta protesa sull''imboccatura; attacco inferiore conformato a foglia d''edera cuoriforme, distinta dal fusto tramite due listelli orizzontali e divisa in due da una linea incisa verticale. Vaso laminato, ripiegato sul labbro e ripassato al tornio. Fondo e anse fusi, saldati al vaso. Decorazione a matrice e al bulino. Iscrizione incisa. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Bolsena |
| definizione | askos |
| classificazione | vasellame metallico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |