| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olpe a "sacco" |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753809 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C./ III sec. a.C. fine/ inizio[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, torniopiombo, fusione |
| misure | cm, alt. 16,7, diam. 12,6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | labbro estroflesso con orlo ingrossato, corpo piriforme, piede svasato a disco con piccola cuppella centrale e tre pieducci allungati. Ansa a bastoncello impostata sul labbro e in fondo alla spalla, con fusto incurvato a sezione rettangolare, decorato da tre scanalature longitudinali. Attacco superiore desinente con due brevi braccetti orizzontali , a terminazione appuntita; in mezzo poggiapollice a foglia d''acanto nervata e arricciata. Attacco inferiore costituito da un listello sferoidale decorato in basso da chevrons paralleli e dal quale nasce un fiore rovesciato a tre petali con linee incise ai margini e due volute laterali, che a sua volta sovrasta una placchetta configurata a testa di satiro: volto ovale con ampia fronte, sormontata da un diadema ornato di un bottone centrale legato alle tempie da una catena indicata da una fila di punti incisi, trecce a tre registri sulle tempie, rughe frontali sopra le ciglia, occhi amandolari, naso schiacciato, bocca socchiusa, baffi e |
| definizione | olpe a "sacco" |
| classificazione | vasellame metallico/ Bini, tipo B4cI |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |