| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe a becco |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753788 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. seconda metà[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldatura |
| misure | cm, alt. 21,1, diam. 14,3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Bocca a becco accartocciata al centro e diritta posteriormente, labbro distinto ingrossato con orlo anteriormente obliquo e posteriormente piano, decorato con perlinatura, linea continua a rilievo e kyma ionico. Lungo collo troncoconico, spalla distinta, bassa pancia rastremata verso il piede ad anello con fondo piano. Ansa a doppia curva di verghetta a sezione circolare, impostata superiormente sul labbro, inferiormente appena sotto la spalla. Margini e costolatura perlinati. Attacco superiore decorato con una zona triangolare rilevata, suddivisa da linee incise orizzontali e conformata ad unghia nella parte sporgente sul orlo; attacco inferiore costituito da una placchetta quadrangolare, decorata con figura maschile alata nuda nella posizione della corsa in ginocchio: testa di profilo con capelli cinti da una fascia, viso ovale, petto di prospetto, con braccio destro ripiegato verso il basso e sinistro sollevato e sorreggente un manto, ali aperte e ripiegate verso il basso, gambe |
| definizione | oinochoe a becco |
| classificazione | vasellame metallico/ Krauskopf, tipo XIII A |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |