| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe "rodia" |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753781 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C./ III sec. a.C. secondo quarto[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, battiturabronzo, saldaturabronzo, ribattini |
| misure | cm, alt. 20,6, diam. 12,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | imboccatura a doppia calotta con piccolo foro centrale, labbro estroflesso e orlo piatto. Collo troncoconico distinto inferiormente da due scanalature; corpo ovoide con spalla arrotondata e ventre rastremato decorato alla base da una linea incisa, piede ad anello, esternamente scanalato, a profilo interno rettilineo obliquo, fondo piatto con quattro cerchi incisi concentrici e cuppella centrale. Ansa sormontante impostata sul labbro e sulla spalla, a nastro dai margini rialzati, con larga cordonatura centrale liscia e altre due, più strette e perlinate, ai lati. La desinenza inferiore è costituita da una placchetta decorata, sotto tre ovuli scontornati, da un motivo a farfalla rovesciata, con margini ribaditi da doppie linee incise e con due protuberanze al centro dei lobi superiori, da cui nasce una palmetta a sei foglie con attaccatura campita da puntini incisi. Vaso laminato e martellato, con bocca lavorata a parte, ansa fusa e saldata, decorata a bulino. |
| definizione | oinochoe "rodia" |
| classificazione | vasellame metallico/ Shefton, tipo C |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |