| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe "rodia" |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753780 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. secondo quarto[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, battiturabronzo, ribattinibronzo, brasatura |
| misure | cm, alt. 22,7, diam. 14,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | bocca trilobata con becco leggermente inclinato verso il basso, labbro estroflesso e orlo ingrossato. Alto collo troncoconico decorato al centro da un collarino rilevato, corpo piriforme, piede a tromba, fondo convesso con cuppella centrale. Ansa sormontante, impostata sul labbro e sulla spalla, nastriforme a profilo sinuoso, dai margini rialzati e decorata da otto scanalature longitudinali e sette cordonature di cui quelle centrali più larghe; superiormente si conclude in un listello orizzontale delimitato da due rocchetti, e che a sua volta poggia su due braccetti orizzontali terminanti in rotelle su una delle quali un residuo di brasatura in piombo e stagno, per il fissaggio di una lamina decorata a sbalzo, perduta, conserva ancora l''impronta del motivo a rosetta con bottone centrale; al di sotto dei braccetti placchetta semicircolare che raggiunge l''interno della bocca. Attacco inferiore costituito da una semplice placchetta liscia di forma quadrangolare. Vaso laminato e martel |
| definizione | oinochoe "rodia" |
| classificazione | vasellame metallico/ Shefton, tipo C |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |