| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | fiaschetta | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00753731 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | III sec. a.C./ II sec. a.C. metà/ metà[bibliografia] | 
| materia tecnica | bronzobronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, tornio | 
| misure | cm, alt. 9,8, diam. 8,8, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Bocca a collarino cilindrico, con labbro ingrossato esternamente e listello rigonfio alla base, collo fortemente svasato, a profilo concavo, ornato da baccellature incavate, delimitate in basso da breve fascia liscia. Corpo piriforme, a fondo indistinto concavo con ombelicatura e cuppella centrale. All''interno spesso disco di piombo. Due anellini verticali simmetricamente disposti tra bocca e collo per l''inserimento della catenella di sospensione.  Bocca fusa; corpo laminato e tornito, congiunto alla bocca per saldatura; decorazione a matrice. | 
| definizione | fiaschetta | 
| classificazione | oggetti da palestra/ Cianferoni, tipo II=Caramella, tipo B1 | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1998 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |