| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | cista | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00753686 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | IV sec. a.C./ III sec. a.C. [analisi stilistica; bibliografia] | 
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, martellatura | 
| misure | cm, alt. 19, diam. 11,1, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | manico (alt. 3,7 cm; lungh. 6,8 cm): pantera sdraiata (evidenziato il pelo fitto dietro le mascelle) con la coda messa sulle cosce in forma di arco.   3 piedi (alt. 6,3 cm): zampa felina su una base quadrangolare, sopra una testa velata che sorge da una foglia d''acanto. Coperchio con un solo cordone presso il lato superiore. Corpo: sul fondo un marchio per il centraggio; un solo cordone a rilievo presso l''orlo e la base; manico e piedi fissati tramite saldatura. Per la datazione e localizzazione delle ciste cilindriche a corpo liscio cfr. Falconi Amorelli M.T., Ciste e specchi etruschi in corredi di tombe vulcenti del IV e del II sec. a.C., in ArchCl  XXVIII, 1976, pp. 241ss.; Caramella G., in G. Pianu (ed.), I bronzi etruschi e romani. Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia XIII, Roma 1995, pp. 254 - 255; Jurgeit  F., Die etruskischen und italischen Bronzen im Badischen Landesmuseum, Pisa - Roma 1999, n. 872. | 
| definizione | cista | 
| classificazione | vasellame metallico | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1998 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |