| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cista a traforo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753682 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. fine[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, tagliobronzo, sbalzobronzo, fusione a cera persa |
| misure | cm, alt. 30,5, diam. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | manico (alt. 5,2 cm; lungh. 9,6 cm): uomo nudo (collana con grande bulla) che fa l''arco al''indietro, il dorso presenta un leggero incavo; a causa del movimento, i capelli cascano giù in una strana forma di ''capitello ionico''; il manico era fissato originariamente tramite due perni (cfr. il manico della cista da Vulci, Osteria t. 51: Jurgeit, F., "Cistenfüße". Etruskische und Praenestiner Bronzewerkstätten. Le ciste prenestine II 1 (Roma 1986) pp. 73 ss. 151(K 42, 1-3) tav. XLIII d. Corpo in alto e in basso due fasce di lamina di bronzo (alt. 4,9 / 5,3 cm) con un festone sul quale corre una linea di forellini e un''altra di punti a rilievo e in mezzo sette borchie con appositi anellini; le lamine erano fissate originariamente tramite chiodi (visibili fori del fissaggio che ripetono le misure dei fori nel festone). 3 piedi (alt. 5,7 - 5,9 cm): zampa bovina sormontata da un ''capitello ionico'' su cui posa una testa femminile a viso rotondo con grandi occhi e capelli spioventi a |
| definizione | cista a traforo |
| classificazione | vasellame metallico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |