| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | cista | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00753679 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | III sec. a.C. prima metà[analisi stilistica; bibliografia] | 
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, sbalzo | 
| misure | cm, alt. 37, diam. 23, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | manico  (alt. 8,5 cm; lungh. 11,3 cm): Peleo e Atalanta rappresentati di prospetto; 3 piedi  (alt. 8,0 cm): zampa felina su una base quadrangolare; su ''capitello ionico'' con benda perlata,  un lupo(?) con criniera e lunga coda si muove verso destra in atto di divorare una testa di una pecora(?). Coperchio a chiusura esterna con ghirlanda molto spaziosa di foglie d''olivo delimitata da una linea; al centro, lo spazio rettangolare per la base del manico con una palmetta incisa su ogni lato corto. Corpo (alt. 23,7 cm): in alto tralcio d''edera che si svolge in onde regolari, in basso palmette alternativamente stanti e pendenti; scena dionisiaca ispirata dal teatro: undici figure si muovono in diverse direzioni (sei satiri di ogni età con diversi attributi, un vecchio cavalca un caprone; Arianna(?) con thyrsos, due donne velate; vicino al giovane satiro nel gesto di aposkopein una figura femminile(?) alata nuda  e una figurina maschile(?) ad ali di farfalla in volo; tra elementi scenici | 
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Palestrina | 
| definizione | cista | 
| classificazione | vasellame metallico | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1998 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |